Forma autorizzata del nome
Comune di Borgoratto Mormorolo, Borgoratto Mormorolo (Pavia), sec. XIV -
Comune di Borgoratto Mormorolo
Comune di Borgoratto
Borgoratto Mormorolo (Pavia)
ente pubblico territoriale
Il toponimo si trova per la prima volta citato in un istrumento del 1158 con il quale Ugo Calvo e suo figlio vendevano a Giovanni Pastore case poste in Borgoratto. Apparteneva al feudo di Fortunago.
Con il trattato di Worms del 1743 Borgoratto passò sotto il dominio di casa Savoia. Con manifesto camerale del 9 novembre 1770 vengono stabiliti gli uffici di insinuazione, la valle di Borgoratto viene inserita nella tappa di Varzi. Il 6 giugno 1775 viene approvato il regolamento per "le Amministrazioni de pubblici"; pur non avendo reperita specifica documentazione relativa all'ordinamento comunale, si può ipotizzare che Borgoratto fosse amministrata da un sindaco e quattro consiglieri componenti il consiglio ordinario. Nella compartimentazione del 15 settembre 1775 Borgoratto si trova inserito nel distretto di Bobbio nel manifesto senatorio del 29 agosto 1789 che stabilisce il riparto in tre cantoni della provincia di Voghera, Borgoratto con Mormorolo e Premorgo viene inserito nel secondo cantone di Varzi.
Il prefetto del dipartimento di Marengo, in base alla legge del 28 piovoso anno VIII (febbraio 1800), nomina i maires e gli aggiunti della municipalità di Borgoratto con decreto del 23 fruttidoro anno IX (settembre 1801). Borgoratto viene inserito nel dipartimento di Marengo e nel circondario di Bobbio. Il primo pratile anno X (maggio 1802) il prefetto del dipartimento di Marengo decreta la nomina dei consiglieri municipali in numero di 10 i quali dovranno restare in cari...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.