NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Tuili, Tuili (Medio Campidano), 1771 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Tuili, Tuili (Medio Campidano), 1771 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.917

 

Altre denominazioni

Comune di Tuili

 

Data di esistenza

 

Sede

Tuili (Medio Campidano)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Come le altre ville infeudate della Sardegna il primo embrione del municipio di Tuili sorse nel 1771, quando in tutta l'isola furono istituiti i Consigli Comunitativi. Nato come ente autonomo in seguito fusione con gli Stati di Terraferma del Regno sabaudo, per i quali con R.D. del 7 ottobre 1848 era stata decretata la riforma della legge comunale e provinciale, il Comune venne temporaneamente inserito, all'interno della nuova suddivisione amministrativa dell'isola, nella preesistente Provincia di Isili. Con la legge Rattazzi del 23 ottobre 1859, con la quale venne dato un nuovo assetto territoriale al regno, Tuili entrò a far parte della provincia di Cagliari e del mandamento di Barumini, sotto la giurisdizione del Tribunale di Oristano. In seguito ai criteri restrittivi contenuti nel R.D.L. del 17 marzo 1927, che portarono in Sardegna alla soppressione di numerose amministrazioni locali, a Tuili vennero aggregati i comuni di Genuri, Setzu e Turri (R.D. 26.4.1928, n. 1059), che vennero ricostituiti in comuni autonomi in anni differenti: Turri nel 1946, in virtù del D.l. del 1 febbraio, n. 64, mentre Genuri e Setzu nel 1958 (L.R. 12.6, n. 8 per Genuri e n. 9 per Setzu).

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza