Forma autorizzata del nome
Fondazione Federico Marzani, Villa Lagarina, 1863 dicembre 12 - 1936 novembre 30
Fondazione Federico Marzani
Nel testamento del 12 dicembre 1863 il conte Federico Marzani lasciò la maggior parte della sua sostanza per l'erezione di una casa di ricovero e di lavoro per gli ex comuni di Nogaredo, Brancolino, Pedersano, Noarna, Sasso, Villalagarina, Aldeno e Piazzo (frazione del comune di Pomarolo). detta casa doveva venire eretta cinquant'anni dopo la morte dell'ultima sorella del testatore, che avvenne il 16 settembre 1893 (Rosa Giuliani).
A Nomi viene eretto l'Ospedale Ricovero Romani, quindi la fondazione di una nuova casa di ricovero e lavoro nelle vicinanze si rende superflua. Inoltre il capitale lasciato dal testatore è divenuto insufficiente. La fondazione viene concentrata nella Congregazione di Carità: "... con decreto reale ed imperiale di data 30 novembre 1936 viene disposta la concentrazione, oltre alla trasformazione del fine, della Pia fondazione Marzani, in Villalagarina nella congregazione di carità di Villalagarina ... Si procede alla consegna degli atti, registri e documenti ..."
Nello stesso documento si legge che i protocolli degli esibiti e i registri delle deliberazioni non venivano tenuti.
Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST