NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Poccianti, Pasquale, architetto, (Bibbiena 1774 - Firenze 1858) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Poccianti, Pasquale, architetto, (Bibbiena 1774 - Firenze 1858)  Linked Open Data: san.cat.sogP.8985

 

Altre denominazioni

Poccianti Pasquale

 

Data di esistenza

 

Luogo di nascita

Bibbiena

 

Luogo di morte

Firenze

 

Professione

architetto

 

Descrizione

Pasquale Poccianti, il noto architetto della Firenze del primo Ottocento, dopo il trasferimento della famiglia da Bibbiena a Firenze, ebbe l'opportunità di compiere gli studi in città, presso l'Accademia di Belle Arti. Sin dal 1794 fu assunto come apprendista dallo Scrittoio delle Regie Fabbriche, l'ufficio che si occupava di tutti gli edifici pubblici di Firenze e del Granducato. Dal 1802, egli iniziò ad approntare i primi progetti per intereventi alla villa di Poggio Imperiale e fu nominato ingegnere aggregato, dal 1809 ingegnere a tutti gli effetti. Dallo stesso anno, fu anche chiamato presso la comunità di Livorno per sovrintendere alla sistemazione delle acque. Passato a incarichi di responsabilità nel periodo francese e napoleonico, l'architetto progettò la sistemazione di Lucca per Elisa Baciocchi, ma alla Restaurazione rimase nei medesimi ruoli per i Lorena. Dal 1815, progettò il passaggio delle carrozze e lo scalone di Palazzo Pitti e nel 1817 venne confermato primo architetto delle Regie Fabbriche. Iniziò poi la trasformazione dei quartieri di Palazzo Pitti e gli interventi nelle ville medicee dell'Ambrogiana e di Poggio a Caiano. Nel 1826 fu nominato architetto della Deputazione degli acquedotti di Livorno, città dove aveva continuato a lavorare dai primi incarichi del 1809, e dove si applicherà ai lavori per i Cisternoni, alle piazze d'Armi e del Voltone, ai Bagni della Puzzolente, ai ponti di S. Marco e dei Cappuccini. A Firenze, si adoperò per la sistemazion...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza