Forma autorizzata del nome
Liceo ginnasio statale Annibale Mariotti di Perugia, Perugia, 1905 -
Liceo di Perugia, Perugia, 1860 - 1865
Liceo ginnasio pareggiato Annibale Mariotti di Perugia, 1898 - 1905
Liceo Annibale Mariotti di Perugia, Perugia, 1865 - 1898
Liceo ginnasio pareggiato Annibale Mariotti di Perugia
Liceo ginnasio statale Annibale Mariotti di Perugia
Liceo Annibale Mariotti di Perugia
Liceo di Perugia
ente di istruzione e ricerca
Il Liceo fu istituito il 10 novembre 1860 con decreto n. 131 del Regio Commissario generale straordinario per le province dell'Umbria Gioacchino Pepoli. Il Pepoli creò un liceo di seconda classe a Perugia, uno di terza classe a Spoleto ed un altro identico a Rieti, stanziando "la somma annua di L. Ital. 49,310 pel mantenimento di detti Licei".
Nasceva così il primo Liceo pubblico di Perugia che insieme al Ginnasio, istituito separatamente dal Municipio perugino, rimase comunale o, come si dice negli atti ufficiali, comunitativo fino al 1863, quando ottenne il pareggiamento ai licei regi.
Nel 1865, su proposta dell'allora preside Giovanni Pennacchi, il Liceo fu intitolato ad Annibale Mariotti, letterato e scienziato perugino, intitolazione che mantenne anche quando, nel 1898 il Liceo ed il Ginnasio furono riuniti in un unico istituto che assunse il nome di Liceo ginnasio pareggiato Annibale Mariotti. In realtà già dal 1892 era iniziata una lunga e complessa pratica per trasformare il Liceo-ginnasio pareggiato in governativo; tale modifica fu istituzionalizzata a partire dal 1° ottobre 1905.
Nel 1940 iniziò a funzionare la Regia scuola media, poi divenuta autonoma nel 1946 come Scuola media statale di piazza San Paolo, anche detta Scuola media governativa San Paolo.
L'istituto è ancora in attività.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.