NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dominio collettivo di Alviano, Alviano (Terni), 1897 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Dominio collettivo di Alviano, Alviano (Terni), 1897 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.8963

 

Altre denominazioni

Dominio collettivo di Alviano

 

Data di esistenza

1897 ago 29 -

 

Sede

Alviano (Terni)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

Il Dominio collettivo di Alviano si è costituito con deliberazione dell'assemblea del 29 agosto 1897, approvata con visto della sottoprefettura di Terni del 19 ottobre dello stesso anno. Il primo regolamento è stato approvato il 6 febbraio 1904. Gli organi dell'ente sono il presidente ed il Consiglio, costituito da otto membri. La istituzione del Dominio avviene a seguito della risultanza degli atti per la liquidazione delle vertenze e delle relative sentenze con le quali gli abitanti di Alviano affrancano "l'11 maggio 1887 tutto il territorio boschivo dei Monti Alti, successivamente il 20 ottobre 1899 i Monti Bassi e parte dei terreni del territorio". Alla fine del 1905 è in via di affrancanzione il territorio di Pian della Nave. Al Dominio vanno le rendite e i beni provenienti dalle affrancazioni ed anche tutti i diritti civici che sono quelli del pascolo, del legnatico e della semina. Questi diritti gli derivano in virtù di antichissime convenzioni stipulate tra il Comune e i baroni-feudatari, con le quali era stato concesso agli abitanti del luogo il diritto di "seminare, coltivare e piantare i terreni recettibili di coltura e lasciati incolti", corrispondendo alla casa Doria-Pamphili un quarto dei prodotti nei terreni coltivati a grano ed uva. Il Dominio è ancora in attività.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza