NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ongini Aldo e C. Snc, Cremona, 1933 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ongini Aldo e C. Snc, Cremona, 1933 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.8936

 

Altre denominazioni

Ongini Aldo e C. Snc

 

Data di esistenza

1933 -

 

Sede

Cremona

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

È all'incirca il 1895 quando, stando alle dichiarazioni presentate nel 1933 alla locale Camera di commercio, Francesco Ongini, erede di una tradizione familiare che si tramanda ormai da generazioni, apre a Cremona, in località Boschetto, una bottega di fabbro e maniscalco a servizio delle vicine aziende agricole e della comunità rurale circostante. Si deve, però, al figlio Giovanni, fondatore della ditta censita (1933), un'impostazione del lavoro su basi diverse, attraverso l'affiancamento dell'attività di riparazione di macchine agricole a quella originaria di mascalcia. Nel 1947, in seguito al recesso di questo, l'officina è a sua volta prelevata dal figlio Aldo, che nel 1969 trasferisce la sede in via Segré, sempre al Boschetto. Seguendo le prospettive di lavoro e di sviluppo in cui è immersa, l'impresa cambia nel frattempo settore d'attività, cominciando a dedicarsi alla carpenteria leggera per l'edilizia e specializzandosi poi nella lavorazione dell'alluminio. Il 1974 vede l'ingresso nella ditta di Palmiro Ongini, figlio del titolare, e Mario Frosi, i quali diventano unici proprietari dell'azienda dopo la morte di Aldo avvenuta nel 1977. In quello stesso anno entra nell'attività anche Gianernesto Ongini e la società di fatto assume la denominazione di «Ongini Aldo e C. di Ongini Palmiro, Gianernesto e Frosi Mario». Nel 1981, un anno dopo l'entrata di Silvano Riviera, l'azienda è regolarizzata in Snc (capitale sociale L. 4.000.000). Attualmente operano nell'officina 3...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza