NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Convento di Santa Maria Maddalena, agostiniane - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Convento di Santa Maria Maddalena, agostiniane  Linked Open Data: san.cat.sogP.89234

 

Data di esistenza

ante 1494 - 1798

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

Enti e associazioni di culto

 

Descrizione

Nel 1494 le monache agostiniane dette del Paradiso, che risiedevano in un convento in contrada della Maddalena, si trasferirono in una nuova sede più ampia sita non lontano, in Porta Ludovica, presso le piccole chiese di San Biagio e di Sant'Ippolito, non distanti dalla chiesa di Sant'Eufemia. Successivamente le religiose inglobarono la piazza di Sant'Eufemia per ricavare un giardino. Furono conosciute anche quali monache "della Maddalena d'abito nero" per distinguerle dal convento di Santa Maria Maddalena al Cerchio, sito nelle vicinanze, ove le religiose vestivano l'abito bianco delle umiliate. L'ente fu soppresso nel 1798. Bibliografia: LATUADA, Descrizione di Milano, 3, 84 - 88 = LATUADA, S., Descrizione di Milano (...), delle Fabbriche più cospicue che si trovano in questa Metropoli (...), 5 tomi, Milano, Giuseppe Cairoli, 1737-1738, tomo III, porta Romana/Ticinese, 1737; riprodotto integralmente a cura di G. MASTRULLO per i tipi delle Edizioni La Vita Felice: tomo III, Milano 1996 (Biblioteca Milanese; 8); POGLIANI, Contributo, 260 = POGLIANI, M., Contributo per una bibliografia delle fondazioni religiose di Milano, in «Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana», 1985, XIV, pp. 157-281

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza