NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Convento di Santa Maria Assunta del Cappuccio, agostiniane - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Convento di Santa Maria Assunta del Cappuccio, agostiniane  Linked Open Data: san.cat.sogP.89215

 

Data di esistenza

ante 1258 - 1785

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

Enti e associazioni di culto

 

Descrizione

Prima del 1258 le religiose di osservanza francescana che avevano sede a Casorezzo si trasferirono a Milano, presso la chiesa intitolata a Santa Maria Regina delle Vergini. All'epoca le suore non portavano il velo ma un cappuccio e tale caratteristica diede il nome al convento che fu loro residenza, denominazione mantenuta anche in seguito quando, abbracciando la regola agostiniana, mutarono d'abito. Negli anni '60 del Quattrocento v'erano rimaste solo sei monache, che la duchessa Bianca Maria Visconti, moglie del duca Francesco Sforza, cercò di unire al convento di Sant'Orsola, tentativo però non riuscito. L'ente fu soppresso nel 1785. Bibliografia: CATTANEO, Istituzioni, 634 = CATTANEO, E., Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia Di Milano, a cura della Fondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 509-722; LATUADA, Descrizione di Milano, 4, 200; 201-202 = LATUADA, S., Descrizione di Milano (...), delle Fabbriche più cospicue che si trovano in questa Metropoli (...), 5 tomi, Milano, Giuseppe Cairoli, 1737-1738, (tomo IV, porta Ticinese/Vercellina, 1738; riprodotto integralmente a cura di G. MASTRULLO per i tipi delle Edizioni La Vita Felice: tomo IV, Milano 1997 (Biblioteca Milanese; 10); POGLIANI, Contributo, 238 = POGLIANI, M., Contributo per una bibliografia delle fondazioni religiose di Milano, in «Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana», 1985, XIV, pp. 157-281

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza