Forma autorizzata del nome
Monastero di Santa Maria Valle, benedettine
Enti e associazioni di culto
La fondazione del monastero viene fatta risalire al 1137 quando due donne, Vualdrada e Truita, ottennero dalla badessa del Monastero Maggiore di Milano la chiesa di Santa Maria situata a Montano, per sé e per altri devoti (maschi e femmine) i quali, con loro, intendevano vivere un'esperienza associativa a valenza religiosa riunendosi in una sede consona. Già l'anno successivo la comunità era ormai divenuta monastero femminile di clausura a tutti gli effetti e nel 1139 assunse la regola benedettina. Nel 1235 le monache di Montano si trasferirono a Milano, nella chiesa di Santa Maria in Valle in Porta Ticinese, da cui ereditarono la nuova intitolazione. Nei secoli successivi l'ente s'ingrandì, con l’aggregazione di altri monasteri. Soppresso poi nel 1798, il monastero fu utilizzato quale ospizio per le religiose di altri enti soppressi; fu distrutto e inglobato in altri edifici a partire dal 1812.
Bibliografia: BARONI, S. Maria Valle = Pergamene del secolo XII della chiesa di S. Maria in Valle di Milano conservate presso l'Archivio di Stato di Milano (Le), a cura di M.F. BARONI, Milano 1988; CHIAPPA MAURI, Santa Maria di Montano = CHIAPPA MAURI, L., Sulle tracce del "nuovo" monachesimo: le "sorores" di Santa Maria di Montano nel secolo XII, in Lombardia monastica e religiosa, a c. di G.G. MERLO, Milano 2001, pp. 263-291; MAZZUCHELLI, Origine = G. MAZUCHELLI, Origine del venerando monastero di Santa Maria Valle di Milano con li più memorabili successi seguito sin dal presente (...), cod. man., 1706; PEZZOLA, Santa Maria Valle, 83-89 = PEZZOLA, R., Il monastero di Santa Maria Valle di Milano, scheda n. 60 in Colori della scrittura (I), catalogo della mostra a c. di M.F. Baroni, A.L. Brunetti, E. Fortunato, A. Osimo, Milano 2002, pp. 83-89
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.