Forma autorizzata del nome
Scuola di disciplini di San Giovanni decollato alle Case rotte in San Giovanni decollato
seconda metà sec. XIV - 1784
Enti e associazioni di culto
Dalla seconda metà del ‘300 una confraternita di Disciplini, che assisteva i condannati a morte e seppelliva i loro cadaveri, si stabilì nella zona di porta Nuova detta alle Case rotte. Attorno al 1390 i confratelli fabbricarono un loro oratorio, che bruciò nel 1394; al suo posto fu eretta la chiesa intitolata a San Giovanni Decollato. La confraternita ebbe varie denominazioni nel tempo, finché dopo la costruzione della nuova chiesa s'impose come caratteristico dell'istituzione il nome di Scuola di San Giovanni Decollato. Con la fine del dominio sforzesco (1535), la confraternita conobbe un periodo di decadenza. Nel 1566 l'arcivescovo Carlo Borromeo le diede nuovo impulso, denominandola al contempo Confraternita della Consolazione di San Giovanni. Ridotta a una quarantina di membri in epoca teresiana, fu soppressa nel 1784; la chiesa, secolarizzata e utilizzata ad uso di uffici comunali, fu demolita nel 1906 in occasione della costruzione della sede della Banca Commerciale Italiana.
Bibliografia: BIFFI, Carceri, 95-119 = BIFFI, S., Sulle antiche carceri di Milano e del ducato milanese (...), Milano 1884 (rist. anast. Milano 1972); CERUTI, San Giovanni alle Case Rotte = CERUTI, A., La chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte in Milano, in «Archivio Storico Lombardo», 1874, I, pp. 149-185; FIORIO, Chiese, 158-159 = Chiese di Milano, (Le), a cura di M.T. FIORIO, Milano 1985; LATUADA, Descrizione di Milano, 5, 356-365 = LATUADA, S., Descrizione di Milano (...), delle Fabbriche più cospicue che si trovano in questa Metropoli (...), 5 tomi, Milano, Giuseppe Cairoli, 1737-1738, (tomo V, porta Nuova/Comasina, 1738); riprodotto integralmente a cura di G. MASTRULLO per i tipi delle Edizioni La Vita Felice: tomo V; LIVA, Aspetti = LIVA, G., Aspetti dell'applicazione della pena di morte a Milano in epoca spagnola, in «Archivio Storico Lombardo», 1989, CXV, pp. 149-205
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.