NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Carpani di Viguzzolo - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Carpani di Viguzzolo  Linked Open Data: san.cat.sogP.88935

 

Data di esistenza

sec. XVI-XIX

 

Ambito territoriale

Viguzzolo (Alessandria)

 

titolo

notai, avvocati

 

Descrizione

Il capostipite della famiglia fu Francesco che per primo si trasferì a Viguzzolo. Tra i suoi discendenti si annoverano soprattutto notai, preti e canonici, giureconsulti e causidici. Il membro più noto è Carlo Andrea Carpani, nipote del notaio Giacomo Andrea (morto nel 1746) e figlio del notaio e podestà Giovanni Antonio. Carlo Andrea (1765-1842) si laureò in legge a Torino e risollevò le sorti della famiglia intraprendendo una fortunata carriera burocratica come avvocato, giudice, vice podestà, sottoprefetto di Tortona sotto il governo francese, poi, dopo la Restaurazione sabauda, vice intendente di Tortona e intendente in Savoia e infine, nel 1821 (l'anno dei moti rivoluzionari ad Alessandria) intendente generale di Alessandria. Nel 1825 venne nominato conte e solo nel 1831 si ritirò a vita privata. Dopo la sua morte le carte di famiglia vennero ereditate dal signor Di Negro Carpani che alla fine del secolo XIX le donò all'archivio del Comune di Alessandria dove formano un piccolo archivio aggregato. Bibliografia: F. GASPAROLO, Il Conte Carlo Andrea Carpani di Viguzzolo, in Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria, 1931, quaderni I-II, pp. 157-451; idem, Alcuni documenti del carteggio Carpani presso l'Archivio comunale di Alessandria, ibidem, 1926, fasc. 38, pp. 193-222.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza