NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Oldoini - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Oldoini  Linked Open Data: san.cat.sogP.88877

 

Data di esistenza

sec. XV - fine sec. XIX

 

Ambito territoriale

Genova; La Spezia

 

Descrizione

Gli Oldoini si sarebbero trasferiti da Cremona a Genova nel 1424 con Antonio, luogotenente del conte di Carmagnola, governatore della città. Un Giovan Battista si trasferì a La Spezia, ma la famiglia mantenne stretti legami con Genova ove fu ascritta alla nobità nel 1528 nell'albergo De Fornari. Tra i personaggi di spicco si ricordano i fratelli Agostino, gesuita, e Bernardo, storici vissuti nella prima metà del XVII secolo. Gli Oldoini si divisero in tre linee; Virginia, contessa di Castiglione, apparteneva alla seconda, ora estinta, e discendente da Grimaldo e Maddalena Cocchi (XVIII secolo). Filippo (La Spezia 1817 - ivi 1887), ambasciatore a Lisbona, sposò in prime nozze Isabella Lamporecchio e ne ebbe Virginia (+ Parigi 1899) (per la quale cfr. scheda Verasis di Castiglione, Virginia). Bibliografia: V. SPRETI e collaboratori, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, p. 889

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza