NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Lascaris (Ventimiglia) - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Lascaris (Ventimiglia)  Linked Open Data: san.cat.sogP.88876

 

Data di esistenza

sec. XIII - 1864

 

Ambito territoriale

Ventimiglia; Tenda; contea di Nizza; Stati sabaudi.

 

Descrizione

Ramo dei conti di Ventimiglia, che assunse il congome Lascaris in seguito al matrimonio (1263) tra Guglielmo Pietro ed Eudossia, figlia di Teodoro II Vatacio Lascaris imperatore di Nicea. La casata si divise in più rami, tra Provenza e Stati Sabaudi. Il più noto è quello dei conti di Tenda (vi appartenne Beatrice, moglie prima di Facino Cane, poi di Filippo Maria Visconti che la fece decapitare nel 1418) dal quale discesero diverse linee conosciute ora come Lascaris, ora come Ventimiglia. I Tenda si estinsero con Anna, sposa di Renato, il Gran Bastardo di Savoia, figlio del duca Filippo II. Altri rami sono quello della Briga, estinto a fine '700; quello di Castellar, che diede Francesco Vincenzo, primo segretario di Stato per gli Esteri nel 1770 e vicerè di Sardegna nel 1777 e Agostino, conte dell'Impero francese e dopo la Restaurazione presidente dell'Accademia delle Scienze e consigliere di Stato, ultimo maschio della famiglia; i rami di Peglia, estinto a metà '700, e di Dosfraires, estinto a inizio '800. Bibliografia: A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza