NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dominio collettivo di Macchie, Amelia (Terni), 1899 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Dominio collettivo di Macchie, Amelia (Terni), 1899 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.8858

 

Altre denominazioni

Dominio collettivo di Macchie

 

Data di esistenza

1899 mag -

 

Sede

Amelia (Terni)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

Il Dominio collettivo di Macchie si costituì a seguito della sentenza della Giunta degli arbitri del circondario di Terni del 21 e 28 maggio 1899, relativa alla causa di affrancazione tra il comune di Amelia e gli abitanti di Macchie. La natura del godimento era quella di pascere e legnare su tutta la proprietà collettiva. Il primo statuto, non pervenuto né in originale né in copia, venne approvato dagli utenti nel settembre 1901 e dalla Giunta provinciale amministrativa il 13 marzo 1902. Questo fu il riconoscimento istituzionalizzato di diritti che i macchianesi avevano acquisito già da secoli: due sentenze del 1705 e del 1706 della Sacra Congregazione del buon governo ponevano, infatti, fine alle liti con la Comunità di Amelia e riconoscevano agli abitanti di Macchie il diritto di pascere e "liberamente" legnare sui monti appartenenti alla predetta Comunità. Nel 1939 il Dominio collettivo di Macchie partecipò all'istituzione di un Consorzio, insieme a quelli di Amelia, Collicello, Foce, Porchiano e Sambucetole. Tale Consorzio, già operante per il solo ufficio di segreteria dal 1929, aveva lo scopo di dare "l'unicità di indirizzo nell'amministrazione del patrimionio degli enti, un più razionale sfruttamento delle zone boschive ed un equo impiego delle somme stanziate nei singoli bilanci per le opere pubbliche". Il Dominio è tuttora esistente.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza