NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Asili infantili israelitici, Roma, 1874 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Asili infantili israelitici, Roma, 1874 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.87776

 

Altre denominazioni

Asili infantili israelitici di Roma

 

Data di esistenza

1874 -

 

Sede

Roma

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca
ente di assistenza e beneficenza
ente e associazione di culto acattolico

 

Descrizione

Gli Asili nacquero dalla fusione di due pie isituzioni, la "Pia associazione Ez Haim", fondata nel 1861 e il "Pio Istituto Talmud Torà", fondato nel 1864. Questi due Istitui ospitavano i fanciulli poveri israeliti con funzioni prevalentemente assistenziali. Tra i 1861 e il 1864 i due Istituti sotto l'illuminata presidenza di Tranquillo Ascarelli cominciarono a svolgere un 'attività più specificatamente didattica. Dopo il 1870, godendo anche la popolazione ebraica dei benefici derivanti dagli importanti rivolgimenti storici e del conseguente miglioramento delle condizioni sociali ed economiche, vennero fondati gli Asili infantili israelitici. Nel 1874 venne costituita la Commissione degli Asili infantili israelitici, che nel 1876 venne trasformata in "Società degli Asili infantili israelitici". Nello stesso anno venne redatto il primo Statuto. Con il Regio decreto del 21 agosto 1885 la Società degli Asili viene eretta in Ente morale e, a seguito di questa nuova sitemazione giuridica, venne emanato nello stesso anno un secondo Statuto. Il Consiglio di amminsitrazione era composto da 23 membri provenienti dalla Società culturale israelitica romana e da un rappresentante del Municipio di Roma. Negli anni successivi, fino all'avvento del Prima guerra mondiale, le attività dell'Istituto si intensificarono e raggiunsero livelli di benemerenza in ambito educativo molto elevati, fino al riconoscimento della medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi del 1900. Nel 1915 ve...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza