Forma autorizzata del nome
Liceo scientifico statale Raffaele Casimiri di Gualdo Tadino, Gualdo Tadino (Perugia), 1967 - 1994
Liceo scientifico statale Raffaele Casimiri di Gualdo Tadino
ente di istruzione e ricerca
Nel 1960, dietro forte spinta della "Pro Tadino" e tra varie polemiche, sorse a Gualdo Tadino una sezione distaccata del Liceo scientifico di Perugia. Dal 1962 al 1967 divenne poi sezione distaccata del Liceo scientifico di Foligno. Nel 1967 venne concessa l'autonomia e si cominciò allora a pensare alla denominazione da dare al nuovo liceo, stabilita soltanto nel 1975: venne intitolato a monsignor Raffaele Casimiri, gualdese, maestro di cappella del Laterano, celebre musicista e compositore. Dal 1969 amministrò, come sede distaccata, il Liceo scientifico di Umbertide che nel 1972 acquistò la propria autonomia.
In virtù del decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, al Liceo scientifico Casimiri fu riunito l'Istituto per geometri di Gualdo Tadino. Nel 1998 la nuova scuola confluì, insieme all'Istituto professionale per il commercio Castore Durante, allora sede distaccata dell'Istituto professionale per il commercio di Foligno, nel polo unico scolastico denominato Istituto di istruzione superiore Raffaele Casimiri.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.