NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Agenzia forestale di Fiera di Primiero, Fiera di Primiero, 1822 ottobre 1 - 1856 aprile 18 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Agenzia forestale di Fiera di Primiero, Fiera di Primiero, 1822 ottobre 1 - 1856 aprile 18  Linked Open Data: san.cat.sogP.87445

 

Altre denominazioni

Agenzia forestale di Fiera di Primiero

 

Tipo ente

preunitario

 

Descrizione

Con Decreto n. 9270/975 del 17 agosto 1822 (1) la Camera aulica universale "approva che sia sottomesso ad una provvisoria organizzazione il ramo delle Foreste Demaniali nel Tirolo e Vorarlberg, e che si nominino degli individui per la direzione ed amministrazione del medesimo". A tale decreto fa seguito la Circolare del Governo del 1 ottobre 1822, nella quale si afferma: "i boschi si dividono in Distretti maggiori, medi e minori" (senza distinzione riguardo alla proprietà), con a capo rispettivamente un Forstmeister (Ispettore forestale), un Revierförster (Agente forestale distrettuale), un Förster (Agente forestale). Questa la situazione dei servizi forestali nel Tirolo italiano nel 1823: un Ufficio forestale circolare con sede in Trento; un Ufficio forestale distrettuale o Capo Riparto forestale a Cavalese (Revierförsterey) [vedi scheda specifica], alle dipendenze del quale operano quattro agenti (Förster), distaccati a Paneveggio [vedi scheda specifica], Castello di Fiemme [vedi scheda specifica], San Michele all'Adige, Fiera di Primiero. La documentazione esaminata attesta la promozione dell'Agenzia forestale di Fiera al rango di Capo Riparto forestale a partire almeno dal 1830, con competenza sui boschi compresi in quel distretto giudiziale e con alle proprie dipendenze un'Agenzia forestale. Nel 1849 Fiera di Primiero torna ad essere sede di semplice Agenzia forestale, dipendente dal Capo Riparto forestale di Cavalese. Con l'emanazione della Legge forestale dell'Impero del 3 dicembre 1852 (2), la materia forestale viene organizzata per la prima volta in maniera unitaria all'interno dei possedimenti della Monarchia austriaca. Il 19 aprile 1856, in attuazione della legge forestale dell'Impero del 1852, viene emanata l'Ordinanza Imperiale riguardante l'amministrazione forestale nella Contea Principesca di Tirolo e Voralberg, n. 70 (3), con la quale si sancisce la creazione di nuove autorità e organi forestali destinati a sussidiare le autorità politiche. La Contea del Tirolo e Vorarlberg viene suddivisa in 17 Distretti di ispezione forestale, 76 Distretti di economia forestale, 290 Distretti di sorveglianza forestale.

 

Sistema aderente

Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST

 

URL Scheda provenienza