NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Novilara, Novilara (Pesaro e Urbino), sec. XIII - 1929 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Novilara, Novilara (Pesaro e Urbino), sec. XIII - 1929  Linked Open Data: san.cat.sogP.870

 

Altre denominazioni

Comune di Novilara

 

Data di esistenza

sec. XIII - 1929

 

Sede

Novilara (Pesaro e Urbino)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Abitata sin dal VII secolo a.C., è detta Nubilaria in documenti dei sec.XIII-XIV. Nel corso del XIII secolo fu castello conteso fra Fano e Pesaro. Fu occupata nel 1443 da Sigismondo Malatesta nella guerra contro Eugenio IV e fu recuperata, per trattato, da Federico da Montefeltro. Fu in seguito sempre fra i castelli di Pesaro, di cui seguì le sorti entrando a far parte del Ducato d'Urbino. Nel 1513, Francesco Maria I, duca d'Urbino, la concedette in feudo al conte Baldassarre Castiglioni, e successivamente, nel 1553, al capitano Giovan Battista Gotto di Messina che la tenne per tre anni. In seguito il castello tornò al duca. All'atto della devoluzione del ducato d'Urbino (1631), fu centro della Legazione di Urbino e Pesaro. Con l'avvento del Regno napoleonico fu Comune del distretto - cantone di Pesaro, nel dipartimento del Metauro. La distrettuazione definitiva del Metauro (1811) tenne conto del decreto n. 118 del 14 luglio 1807 e riunì in un unico Comune parecchie località vicine, di modo che nessuno di essi avesse una popolazione inferiore ai 1.000 abitanti. Pertanto Novilara fu unita a Pesaro. All'atto della Restaurazione fu Comune, sotto il governatorato di Pesaro, nella delegazione di Urbino e Pesaro. Con l'unità d'Italia entrò a far parte della provincia di Pesaro e Urbino, mandamento di Pesaro. Il Comune di Novilara fu soppresso nel 1929 ed il suo territorio annesso a quello di Pesaro.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza