Forma autorizzata del nome
Mincuzzi Nicoletti, Bari, sec. XX -
Famiglia Mincuzzi
Pietro Mincuzzi (1882-1938) imprenditore, cugino dei Mincuzzi storici commercianti di Bari, si laureò a Genova in Ingegneria navale nel 1905. Si dedicò quindi con il fratello Angelantonio alla gestione del pastificio di famiglia, per il quale realizzò attrezzature basate su propri brevetti originali. Presente nell'annuario 1925 dell'Associazione Italiana Industriale Mugnai e Pastai con 50 dipendenti, il pastificio aveva sede a Bari, in via Emanuele Mola, in un immobile ancora esistente. Nel 1912 Pietro sposò Domenica Rotondo, figlia di Giacoma de Nicolò e del Cav. Gaetano Rotondo, noto costruttore barese inserito nel gruppo dei coevi imprenditori (Colonna, Garibaldi, Dioguardi) che si distinsero nella edificazione della città di Bari a cavallo tra fine '800 ed il primo trentennio del '900, caratterizzata dai grandi palazzi borghesi del centro città e dagli importanti edifici pubblici come il Teatro Petruzzelli, la Banca d'Italia, la Camera di Commercio.
Oltre a Domenica il Cav. Gaetano Rotondo ebbe anche l'omonimo figlio Gaetano, che, laureatosi a Napoli, vi si trasferì e qui esercitò la professione medica a Capodimonte presso l'Opera per la Salute del Fanciullo con intenti umanitari. Qui esiste ancora la Fondazione Gaetano Rotondo per l'assistenza ai minori in situazioni familiari precarie.
Pietro Mincuzzi e Domenica Rotondo ebbero tre figli: Filomena (1913-2005), Giacoma (1915-2009) e Giuseppe (1917-2009).
Fra i figli, Giacoma, detta Mimina, si dedi...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.