Forma autorizzata del nome
Comune di Guarda Veneta, Guarda Veneta (Rovigo), sec. XII
ente pubblico territoriale
Nel Repertorio generale del 1769 delle ville e comuni di tutte le province della terraferma, formato sulla documentazione dei Deputati e aggiunti alla provvision del denaro pubblico, Guarda è riportato tra le ville del territorio di Rovigo. Nella legge della Consulta legislativa del 23 fiorile anno IX repubblicano (1800) che divide la Repubblica in 12 dipartimenti e questi in distretti, pubblicata dal 2 giugno 1800, il comune è assegnato al dipartimento del Basso Po, distretto III di Rovigo. Nel compartimento territoriale dell'8 giugno 1805, n. 46, Guarda veneziana è compresa nel dipartimento del Basso Po, distretto III di Rovigo, cantone IV di Crespino. Con la sovrana patente del 7 aprile 1815 sull'istituzione del Regno del Lombardo Veneto il comune, con il nome di Guarda ex veneta, fa parte della provincia del Polesine, distretto VI di Crespino. Il nuovo compartimento territoriale delle province venete, pubblicato con dispaccio 40285/3945 del 2 novembre 1845, e la successiva sovrana risoluzione del 28 gennaio 1853 che definisce il compartimento territoriale delle province venete attivato col 1 luglio 1853 descrivono la seguente situazione: Guarda veneta fa parte della provincia di Rovigo, distretto VIII di Polesella. Tale stato di cose non viene mutato dalla normativa degli anni seguenti, fino alla fine della dominazione austriaca. I territori veneti vengono poi annessi al Regno d'Italia ed il comune entra a far parte della provincia di Rovigo, con il regio decreto del...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.