NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Falzone, Gaetano, storico, (Palermo 1912 - Palermo 1984) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Falzone, Gaetano, storico, (Palermo 1912 - Palermo 1984)  Linked Open Data: san.cat.sogP.86172

 

Altre denominazioni

Falzone Gaetano

 

Data nascita

1912 mar 02

 

Data morte

1984 giu 01

 

Luogo di nascita

Palermo

 

Luogo di morte

Palermo

 

Professione

Storico

 

Descrizione

Gaetano Falzone nacque a Palermo il 2 marzo 1912. Laureatosi nel 1935 in Giurisprudenza, vinse nel 1938 il Concorso Nazionale per l'insegnamento di Filosofia e Pedagogia negli Istituti Superiori. Insegnò prima a Petralia Sottana, poi a Palermo presso l'Istituto G. B. De Cosmi, l'istituto di Storia Patria, l'istituto G. Garibaldi. Nel periodo fascista fu componente della Commissione Nazionale dei "Littoriali della Culturali e dell'Arte" e segretario dell'"Istituto Coloniale" di Palermo. Fu volontario in Africa Orientale col battaglione universitario "Curtatone e Montanara" e ufficiale combattente nella Seconda Guerra Mondiale. Grazie ad uno studio effettuato a Parigi sulla storia siciliana del 1848, guadagnò la libera docenza in Storia Risorgimentale Siciliana, approfondendo l'operato di Francesco Crispi, Rosolino Pilo e Giovanni Corrao. Di Giovanni Corrao riuscì a far traslare la salma nel chiostro di San Domenico, nella parte appartenente alla Società di Storia Patria. Fu impegnato sul fronte della promozione della storia della Sicilia risorgimentale e del turismo quasi fino al termine della sua vita: collaborò con quotidiani e riviste ( Il Risorgimento in Sicilia, di cui fu fondatore e direttore, Nuova Antologia, Rassegna storica del Risorgimento, Archivio Storico Italiano, Archivio Storico Messinese, Archivio Storico Siciliano), fu fondatore del Lions Club di Palermo, dello "Skal Club" sempre di Palermo e dell'associazione "Sicilia Tunisia". Fu inoltre console genera...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza