Forma autorizzata del nome
Matarrese, Giuseppe, politico, (Canosa di Puglia 1926 - 1997)
Deputato
Consigliere comunale - onorevole - vicepresidente della Regione
Consigliere comunale
Consigliere provinciale
Sindaco
Giuseppe Matarrese nasce a Canosa di Puglia (Bari), il 13 febbraio 1926. Figlio di un coltivatore diretto, si diploma come perito agrario nel 1944 e successivamente si laurea in Scienze agrarie.
A 17 anni, nel novembre 1945, si iscrive al Partito comunista italiano di Canosa, dove è eletto dirigente della gioventù e, poi, della sezione del partito.
Nel dicembre 1947, è designato consigliere comunale a Canosa e, nel frattempo, è anche dirigente del partito ad Andria fino al maggio '48. Nello stesso anno, fino al 29 dicembre 1950, è sindaco del comune di Canosa, il cui consiglio comunale viene sciolto con decreto prefettizio su proposta dell'allora Ministro dell'interno Scelba. Nel frattempo, fra l'agosto 1948 e il gennaio 1950, è in carcere a Trani per aver partecipato, il 17 marzo 1949, ad una manifestazione popolare contro il Patto Atlantico. La sezione istruttoria, prima, e la Corte di Assise, poi, lo assolvono con formula piena.
Dal dicembre 1950 lavora presso il sindacato provinciale di mezzadri a Bari, presso la cooperazione agricola, e la sezione enti locali del Partito provinciale regionale. Dal novembre 1962, opera per la segreteria provinciale del Partito comunista italiano. Dal 1952 al '62, è consigliere provinciale di Bari, riconfermato nel 1960. Come dottore agrario, continua a svolgere l'attività di libero professionista.
Il 28 aprile 1963, eletto deputato nella circoscrizione di Bari-Foggia, con 24.484 voti di preferenza, fa parte della Commissione f...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.