NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Tadolini, Adamo, scultore, artista, (Bologna 1788 - Roma 1868) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Tadolini, Adamo, scultore, artista, (Bologna 1788 - Roma 1868)  Linked Open Data: san.cat.sogP.85983

 

Altre denominazioni

Tadolini Adamo

 

Data nascita

1788

 

Data morte

1868

 

Luogo di nascita

Bologna

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

Scultore, artista

 

Descrizione

Adamo Tadolini, primo artista della dinastia, di origine bolognese, studiò all'Accademia di Bologna con G. De Maria e divenne discepolo prediletto di Antonio Canova quando si stabilì a Roma nel 1814. Quattro anni più tardi nel 1818 Canova firmò per lui, a titolo di garanzia detta - "sicurtà solidale" - il contratto d'affitto con gli amministratori del Collegio dei Greci sottoscritto da tal Nicolò Albacini probabilmente discendente di Carlo Albacini (1739-1813) che lavorò nello stesso studio negli anni precedenti. Lo Studio di Canova si trovava solo a pochi passi da via del Babuino in via delle Colonette 26/27 accanto all'ospedale San Giacomo. Eseguì monumenti celebrativi (a Simón Bolívar, Lima, in collab. con il figlio Scipione), statue sacre (s. Paolo, Roma, piazza San Pietro, e Re David, ivi, piazza di Spagna, monumento all'Immacolata Concezione, ecc). Scrisse Ricordi autobiografici (1900, pubblicati postumi). Suoi allievi e collaboratori furono i figli: Scipione (Roma 1822 - ivi 1892), autore del busto del cardinale Giuseppe Alberghini (1847, Roma, chiesa del Gesù) e Tito (Bologna 1825 - Roma 1900 circa), autore del busto di Pietro Metastasio (Roma, salita del Pincio). Giulio (Roma 1849 - ivi 1918), figlio di Scipione, formatosi all'Accademia di San Luca, ebbe impronta realista (monumento a Leone XIII, 1907, Roma, San Giovanni in Laterano); Enrico (Roma 1884 - ivi 1967), figlio di Giulio, fu allievo del padre.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza