NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Governatore - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Governatore  Linked Open Data: san.cat.sogP.85620

 

Data di esistenza

1499 - 1796

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

Il Governatore dello Stato di Milano, diretto rappresentante del sovrano, proveniente dal ristretto cerchio della grande nobiltà spagnola, e poi austriaca, assommava cariche sia di carattere politico amministrativo che di carattere militare; gli erano infatti attribuiti poteri normativi, di controllo, di coordinamento delle magistrature lombarde, nonché le nomine dei membri degli organi cittadini e provinciali, la notificazione al pubblico della volontà sovrana (espressa in regi dispacci, talvolta preceduti da gride), il supremo comando dell'esercito. Per il disbrigo delle proprie competenze, il Governatore si serviva di una propria segreteria, distinta in Segreteria di stato e, per le questioni di carattere militare, Segreteria di guerra (detta anche Cancelleria di stato e cifra, o stato e guerra). Nel 1743 il Governatore fu affiancato da un Ministro plenipotenziario con incarichi politici e di governo via via maggiori. Bibliografia: CIVITA = PROGETTO CIVITA, Le istituzioni storiche del territorio lombardo - scheda descrittiva ad vocem

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza