NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Banda strumentale - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Banda strumentale  Linked Open Data: san.cat.sogP.84682

 

Altre denominazioni

Banda del Ducato lucchese

      Banda comunale

      Banda civica del Comune

 

Data di esistenza

(1798-1935)

 

Sede

Lucca

 

Ambito territoriale

Lucca

 

Tipo ente

Arti, collegi, ordini professionali, associazioni di categoria

 

Descrizione

Il magistrato dei segretari, con delibera del 26 febbraio 1798, approvò alcuni capitoli istitutivi della banda strumentale che, composta da venti suonatori, ebbe come maestro il sacerdote Luigi Orsolini e come capo Giovan Battista Baccelli. Con Decreto emanato dal Governo Provvisorio il 12 marzo 1801 la Banda fu trasformata in corpo militare ed aggragata al Battaglione lucchese. Dal 1841 sarà al servizio della Guardia Urbana e Nazionale fino al 1849, anno del primo scioglimento. Di nuovo istituita nel 1850 come Banda Civica del Comune, fu disciolta nel 1857. Con Deliberazione del Magistrato il 13 agosto 1859 fu nominata Banda Comunale e nel settembre dello stesso anno fu aggregata alla Guardia Nazionale. Il successivo scioglimento avvenne con Deliberazione d'urgenza della Giunta Comunale il 15 settembre 1907. Ricostituita con concorso comunale l'attività è documentata fino al 1935. Bibliografia: Bongi, I, p. 238; Inventario Archivio di Stato in Lucca, ed. anastatica a cura dell'Istituto Storico Lucchese, 1999 ("Strumenti per la ricerca, vol. quinto, parte quarta"); Guida all'Archivio Storico Comunale, a cura di M. Chiarlo [et al.], M. Pacini Fazzi, Lucca, 2007.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza