Forma autorizzata del nome
Studio Salmoni architetti associati, Ancona, 1951 -
Studio tecnico arch. Paola Salmoni, arch. Anita Sardellini, arch. Massimo Di Matteo
Studio Salmoni architetti associati
Studio tecnico arch. Paola Salmoni, arch. Anita Sardellini, arch. Massimo Di Matteo, arch. Vittorio Salmoni
Studio tecnico arch. Paola Salmoni, arch. Vittorio Salmoni, arch. Giovanna Salmoni
Studio tecnico ing. Claudio Salmoni, arch. Paola Salmoni
Studio tecnico arch. Paola Salmoni, arch. Anita Sardellini
Studio Salmoni Architetti Associati arch. Paola Salmoni, arch. Vittorio Salmoni, arch. Giovanna Salmoni, prof. arch. Giuseppe Ciorra
Studio tecnico arch. Paola Salmoni, arch. Anita Sardellini, arch. Massimo Di Matteo, arch. Vittorio Salmoni, arch. Giovanna Salmoni
Studio tecnico arch. Paola Salmoni
Studio tecnico ing. Alberto Podesti, ing. Claudio Salmoni, goem. Roberto Paolinelli
Lo Studio Salmoni architetti associati opera nel campo professionale della pianificazione territoriale strategica, della progettazione urbana, dell'architettura nelle sue diverse tipologie, nel restauro dei beni storico architettonici e monumentali e nella progettazione di interni.
Lo Studio è stato fondato nel 1951 dall'ingegnere Claudio Salmoni e dall'architetto Paola Salmoni. Negli anni 50' l'attività si concentrò in modo particolare nella città di Ancona con la partecipazione a vari progetti nella ricostruzione postbellica della città. Di rilievo alcuni edifici INA CASA nei quartieri Adriatico e la scuola elementare Benincasa alla Palombella. Nel 1959 lo Studio partecipò al gruppo di progettisti guidato dal prof. G. Astengo per il nuovo Piano regolatore generale (PRG) di Ancona, risultando poi vincitore del concorso bandito dal Comune. Gli anni Sessanta rappresentarono l'espansione dell'attività dello Studio in campo regionale e nazionale; iniziarono numerose collaborazioni con altri architetti in particolare con Ludovico Quaroni, per il PRG di Ravenna e l'ampliamento della Cassa di risparmio della stessa città (premio INARCH 1969); con Mario Coppa e Mariolina Ottoleghi per il PPE dei rioni storici di Ancona, con Giancarlo De Carlo, e Bruno Zevi per gli studi sulla riforma della scuola e per l'attività dell'INU, con Gianni Zani; con Pericle Fazzini per il monumento alla Resistenza di Ancona e con molti altri professionisti. Nel 1966 lo Studio collaborò alla redazione...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.