NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Università degli studi di Firenze. Facoltà di economia e commercio, Firenze, 1926 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Università degli studi di Firenze. Facoltà di economia e commercio, Firenze, 1926 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.8417

 

Altre denominazioni

Università degli studi di Firenze. Facoltà di economia e commercio

 

Data di esistenza

1926 -

 

Sede

Firenze

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

Con il R.D. del 10 giugno 1926 n. 1328 venne istituita la Regia Facoltà di Scienze Economiche e Commerciali dipendente dall'Istituto Cesare Alfieri, che ne assunse la direzione; con la legge del 18 marzo il 1928 il settore economico si rese autonomo e nel 1936 divenne Facoltà di Economia e Commercio. Esisteva già in seno agli studi accademici la Scuola Universitaria di Studi Economici e Commerciali, il cui statuto venne approvato dal Consiglio Accademico nella seduta del 26 marzo 1924. La Scuola era finanziata in gran parte dalla Camera di Commercio di Firenze e da altri soggetti privati, fra i quali la Cassa di Risparmio di Firenze e la Società Elettrica Valdarno. L'Ateneo poco dopo istituì una commissione speciale per definirne l'ordinamento e cercò di potenziare il proprio corpo accademico richiedendo al Ministero della Pubblica Istruzione il trasferimento di alcuni docenti presso la sede fiorentina. Dal 1929 le lezioni si tennero a Villa Favard, appositamente acquistata per ospitare le aule universitarie. Alla Facoltà appartenne anche la Scuola Sindacale di Firenze, che fu centro di cultura e propaganda corporativa, istituita con R.D. del 24 luglio 1930 n. 1212.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza