Forma autorizzata del nome
Stabilimento Editoriale Tipografico Mutilati (Carpi)
Tipografia Mutilati (Carpi)
6 giugno 1920 - 22 marzo 1983
La Sezione di Carpi dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra si caratterizzò fin dall'inizio della sua attività - tra l'assemblea di proposta istitutiva del 23 giugno 1918 e il riconoscimento ufficiale quale "Sezione" da parte dal Comitato centrale dell'ANMIG nazionale, il 9 maggio 1920 - per una rilevante attenzione all'avvio e alla gestione di attività economiche che potessero contribuire all'occupazione degli associati. Queste avvenne in particolare attraverso il rilevamento dell'avviata attività dell'azienda tipografica "Giuseppe Rossi" di Carpi, che - non essendo immediatamente del tutto sostenibile per le finanze della sezione - fu compiuta col concorso di una sottoscrizione lanciata presso la cittadinanza carpigiana il 9 maggio 1920, e perfezionato già il 6 giugno seguente. Il 20 giugno 1921 sarà poi acquistato anche un negozio di cartoleria che sarà attivo come "Cartoleria Mutilati" fino al 30 aprile 1932, quando sarà rilevato dall'ex commesso dello stesso negozio, Ulderico Gilioli.La nuova attività tipografica, denominata Tipografia "Mutilati" di Carpi e insediata fino al 1970 in locali concessi dal Comune di Carpi all'interno del Castello dei Pio, attraverserà fasi altalenanti durante tutto il regime fascista per la serrata concorrenza sulla piazza carpigiana con la Società Tipografica "L'Ardita", che per un certo periodo i tempo avrà quasi il monopolio della tiratura dei manifesti de [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna