NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Banda musicale dei minatori di Perticara - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Banda musicale dei minatori di Perticara  Linked Open Data: san.cat.sogP.83879

Società filarmonica di Perticara

 

Data di esistenza

1860 -

 

Sede

Perticara

 

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

La Banda musicale minatori della miniera di zolfo di Perticara (frazione del Comune di Novafeltria) nacque per volere di Camillo Masini che, l'8 settembre 1860, costituì la Società filarmonica di Perticara riunendo 20 elementi, tra cui molti minatori, che andavano a costituire la prima fanfara cittadina. Il complesso era attribuito alla frazione di Miniera di Perticara ovvero alla zona dei cantieri di lavorazione della miniera di zolfo ma, dato l'antagonismo, ben presto si costituì un secondo gruppo musicale nel paese di Perticara che in fretta raggiunse lo stesso numero di componenti e prestigio del primo. La Società filarmonica, che si trovò pertanto a dover gestire con molta difficoltà le due fanfare, era formata da soci benemeriti che, assieme ai musicisti, contribuivano con un versamento mensile di 50 centesimi alle spese per le attrezzature, gli spartiti e le retribuzioni dei maestri. I soci beneficiavano di prestazioni gratuite delle fanfare in occasione dei funerali anche per i loro familiari. I musicisti non ricevevano alcun compenso e dovevano persino comprarsi gli strumenti e pagarsi le trasferte. Le prove si tenevano tutte le sere in uno stabile a poca distanza dal dopolavoro della miniera adibito a scuola di musica. Nel 1907 due strumentisti, Lazzaro Fabbri e Aristide Zoli, iniziarono l'insegnamento gratuito di musica a giovani aspiranti musicisti che andarono a rafforzare i due complessi che sp [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza