Forma autorizzata del nome
ITIS Fermo Corni (Modena)
Istituto tecnico industriale statale Fermo Corni (Modena)
Regia Scuola popolare operaia per arti e mestieri di Modena
Regia Scuola tecnica Fermo Corni (Modena)
ente di istruzione e ricerca
Nel 1917 viene costituita a Modena la "Fondazione Fermo Corni per la scuola d'Arti e Mestieri" quale fondazione pubblica di beneficenza e di istruzione con lo scopo di promuovere e favorire la creazione e lo sviluppo di una scuola professionale.L'articolo 6 dello Statuto della Fondazione prevede che essa sia amministrata da un Consiglio di amministrazione al quale viene attribuito il compito di provvedere all'amministrazione ordinaria e straordinaria del patrimonio della scuola e all'erogazione delle rendite della fondazione, in conformità all'atto del notaio del 14 ottobre 1917.Con il Decreto luogotenenziale n. 1885 del 1 settembre 1918 viene ufficializzata l'istituzione di "una regia scuola professionale di primo grado, maschile e femminile", che "assume il nome di R. Scuola popolare per arti e mestieri Fermo Corni in Modena" (art. 1).Il 12 dicembre 1918 si tiene la prima seduta del Consiglio di amministrazione della Fondazione che dibatte sulla nomina del direttore dell'istituenda scuola e sulla ristrutturazione di palazzo Molza, da destinare a sede dell'istituto (dopo una prima ipotesi sul Foro Boario).Il 17 maggio 1919 la Fondazione approva lo statuto della Scuola e fomalizza il suo Consiglio di amministrazione (1).Finanziatori della R. Scuola popolare operaia per arti e mestieri Fermo Corni sono la Fondazione stessa, il Ministero per l'industria il commercio e il lavoro, il Comune [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna