Forma autorizzata del nome
Duccio Tabet
Tabet, Duccio (1905 - 1987)
Nato a S. Maria a Monte (FI), nel 1928 si laurea a Pisa in Scienze agrarie. Nello stesso anno ottiene l'abilitazione all'esercizio professionale a Bologna. Nel 1930 è assistente volontario presso la cattedra di Economia rurale, estimo e contabilità dell'Istituto Superiore Agrario di Pisa; due anni dopo ottiene presso la Scuola di specializzazione annessa allo stesso istituto il diploma di specializzazione in bonifica. Tra il 1932 ed il 1934 è assistente volontario presso la Cattedra ambulante di agricoltura di Firenze. Dal 1934 al 1938 è Assistente straordinario incaricato di reggenza di sezione presso la Cattedra ambulante di agricoltura di Sassari. Dal 1932 al 1938 redige le "direttive della trasformazione agraria" dei comprensori di bonifica di Stagni di Vada e Collemezzano, Pianura meridionale pisana, Porto Vesme-Basso Flumentepido, Campu Lazari, Campu Giavesu, Afro di Tortolì, Valle di S. Lucia di Bonorva, Valle di Giunchi. Nel 1938, a causa delle leggi razziali fasciste, emigra prima in Francia e poi negli Stati Uniti, dove, due anni dopo, si iscrive al Partito Comunista, sezione di New York.
A New York collabora a "Stato Operaio" ed al settimanale "Unità del Popolo"; si occupa dei corsi di partito, di propaganda alla radio, e delle attività della sezione fino al 1946, quando rientra in Italia.
Dal 1946 al 1963 è prima collaboratore, quindi vice-responsabile, della Sezione Agraria Centrale del partito, collabor [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]
IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna