NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Lino Visani - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Lino Visani  Linked Open Data: san.cat.sogP.83839

Visani, Lino (1921 - 2005)

 

Data di esistenza

1 giugno 1921 - 5 giugno 2005

 

Luogo di nascita

Imola

 

Luogo di morte

Roma

 

Descrizione

Nato a Imola nel 1921, appena ventenne partecipa alla lotta partigiana. Finita la guerra viene assunto nel Consorzio agrario di Bologna e si iscrive alla federazione imolese del Partito Comunista Italiano. Si laurea in Economia agraria a Bologna, il 19 maggio 1947, con una tesi dal titolo "La sistemazione idraulica-forestale quale opera di consolidamento di pendici franose e degradate nella zona collinare del basso Santerno". Nel 1950 entra a far parte della Sezione agraria della Direzione Nazionale del Partito Comunista Italiano, dove lavora lungamente con Ruggero Grieco. Sei anni dopo entra nel settore agricolo della Lega Cooperative e nel 1957, costituitasi l'Associazione Nazionale Cooperative Agricole (ANCA), entra nella presidenza della nuova associazione, ruolo che ricopre fino al 1979, quando ne diventa vicepresidente. Nel 1980 è responsabile del dipartimento esteri della Lega Cooperative e componente della presidenza nazionale della Lega Cooperative, fino al 1982, quando diventa presidente dell'Inforcoop (Istituto Nazionale per la formazione cooperativa). Dalla seconda metà degli anni '80 fino alla morte (avvenuta a Roma) è rappresentante dell'Alleanza Cooperativa Internazionale presso la FAO. Giornalista, scrive saggi sulla cooperazione agricola, come "La fame inutile. Cina, Russia, Stati Uniti e il commercio mondiale". [Descrizione completa consultabile in IBC Archivi.]

 

Sistema aderente

IBC Archivi - Sistema informativo partecipato degli Archivi storici in Emilia-Romagna

 

URL Scheda provenienza