NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Venturi Ginori Lisci, Firenze, 1863 - - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Venturi Ginori Lisci, Firenze, 1863 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.83781

 

Altre denominazioni

Venturi Ginori Lisci

 

Data di esistenza

1863 -

 

Descrizione

La famiglia Venturi Ginori Lisci trae origine da Ippolito Venturi (1752-1817), di nobile famiglia fiorentina ascritta al patriziato fiorentino fin dal 1751, figlio del senatore Neri Venturi e di Marietta Firidolfi. Egli si occupò di studi di economia rurale ed introdusse in Toscana l'estrazione dell'olio dalla sansa di oliva e dai semi di lino. Vicino alle sue proprietà sparse in tutta la Toscana (la fattoria di Lecchi, a Poggibonsi, quella di Belmonte all'Antella, Firenze, quella di Carmignano, e Collegalli) aprì anche fornaci di laterizi e vasellami. Particolarmente legato alla Francia per i suoi viaggi e per il matrimonio con la francese Marianna Testard, essendo ultimo del suo casato e privo di discendenza, adottò, con atto del 10 marzo 1792, Carolina Colon, figlia di primo letto della moglie e di Pietro Colon. Nel 1801 la dava in sposa al marchese Paolo Garzoni di Lucca che aggiungeva il cognome Venturi al proprio. Quest'ultimo (Lucca, 15 giugno 1762 - Pisa, 18 febbraio 1842), rampollo di una antica e ricca famiglia lucchese, aveva studiato al Collegio Nazareno di Roma. Iniziò la sua attività pubblica come diplomatico (lo troviamo nel 1790 presso l'imperatore Leopoldo II): dal 1796 al 1797, partecipò a diverse missioni diplomatiche in Francia presso Napoleone. All'arrivo dei Francesi a Lucca all'inizio del 1799, partecipava al nuovo governo, il Direttorio, insieme al Moscheni, a Stefano Erra ed altri, che si erano messi al servizio dei dominatori nell'intento di...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza