Forma autorizzata del nome
Conservatorio delle Mantellate, Firenze (sec. XIV-)
Conservatorio delle Mantellate di Firenze
sec. XIV inizio - sec. XX
ente di istruzione e ricerca
Il Conservatorio delle Mantellate di Firenze ha avuto origine da una casa fondata ai primi del Trecento dalla beata Giuliana Falconieri, nella via Laura (già via della Crocetta), che nel 1716 fu annesso al convento di terziarie dell'ordine dei Servi di Maria. Il rescritto granducale del 17 agosto 1730 pose sotto la protezione del granduca le suore terziarie delle Mantellate, come luogo laicale la cui amministrazione da quel momento fu sottoposta ad alcuni deputati di nomina sovrana. Nel 1784, il granduca Pietro Leopoldo di Lorena fece trasferire il conservatorio delle suore nel monastero soppresso di S. Maria Regina Coeli detto "il Chiarito", e nel 1788 (3 settembre) lo dotò delle eredità dei monasteri soppressi di S. Piero Martire e di S. Pier Maggiore. Il motuproprio del 21 marzo 1785 definì la natura dei conservatori toscani e con il regolamento del successivo 6 settembre ne dispose il funzionamento. Dopo una breve soppressione al tempo di Napoleone (fra 1808 e 1809), il conservatorio fu ripristinato con la finalità di educare le fanciulle.
Dopo l'Unità d'Italia, avendo finalità educative, il conservatorio passò sotto le dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione. Retto da un consiglio di amministrazione a nomina statale, ha istruito bambine e ragazze delle suole elementari, medie e superiori e fino al 1999 aveva al suo interno il Liceo Classico, gestisce ancora oggi un istituto parificato per l'istruzione primaria e un convitto.
Nella seconda metà dell'Ott...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.