NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Giungano, Giungano (Salerno), 1806 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Giungano, Giungano (Salerno), 1806 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.83386

 

Altre denominazioni

Comune di Giungano

 

Data di esistenza

1806 -

 

Sede

Giungano (Salerno)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Giungano ha origini antichissime, testimoniate da ritrovamenti greco romani. La fondazione del paese risale al periodo in cui gli abitanti della decaduta Paestum lasciarono la costa e la piana divenute troppo pericolose per le invasioni saracene e la diffusione della malaria. In tutto il territorio comunale sono stati trovati reperti di antiche civiltà e sul monte Sottano addirittura oggetti risalenti al Paleolitico. Sembra però che un nucleo più consistente di abitazioni sorse intorno all'anno 1000; dell'attuale insediamento non si hanno notizie prima del 1371. Nel Medioevo Giungano fu un potente feudo e il suo territorio arrivò a raggiungere il mare. Nel sec. XV fu feudo dei Capano, poi di Berardino Rota (1508 - 1575), alla fine del sec. XVII era dei Miradoes e nel 1706 fu acquistato dai Garofalo di Rocca Cilento che nel 1710 vi ottennero il titolo di duchi, rivendendolo poi, nel 1746, ai Doria principi d'Angri che tennero il feudo fino all'eversione della feudalità. Secondo la tradizione "Iuncana" era l'antico nome che troviamo nei testi di autori del tardo Medioevo, ma l'origine è incerta. È infatti improbabile che derivi da "iuncus", in quanto il territorio, per la sua scarsità d'acqua, poco si presta alle giuncaie; potrebbe, invece, trarre origine dalla sua posizione geografica, derivando da "iugum" e "anus", la parte posteriore del passo o valico che dalla piana di Paestum consentiva l'accesso all'Alto Cilento attraverso la via che partiva dalla porta orientale de...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza