NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Forlati, Ferdinando, architetto, ingegnere, (Verona 1882 - Venezia 1975) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Forlati, Ferdinando, architetto, ingegnere, (Verona 1882 - Venezia 1975)  Linked Open Data: san.cat.sogP.83318

 

Altre denominazioni

Forlati Ferdinando

 

Data nascita

1882 nov 01

 

Data morte

1975 lug 18

 

Luogo di nascita

Verona

 

Luogo di morte

Venezia

 

Professione

architetto
ingegnere

 

Descrizione

Nasce a Verona l'1 novembre 1882 in una famiglia di orologiai, secondo dei tre figli di Agostino Forlati e Silvia Rubinelli. A Verona frequenta il liceo classico Maffei. Nonostante la spiccata attitudine per le arti dimostrata già in questi anni e testimoniata dalla frequentazione delle lezioni di storia dell'arte di Andrea Moschetti seguite tra il 1909 e il 1910, nel 1907 si laurea in Ingegneria Civile presso l'Università di Padova. Dal 1910 al 1926 ricopre l'incarico di architetto restauratore presso la Soprintendenza ai Monumenti di Venezia. Durante la prima guerra mondiale, richiamato alle armi, è assegnato alla protezione dei monumenti. In questa occasione si occupa del trasporto dei cavalli di San Marco e di altre opere d'arte e collabora con lo scrittore ed esperto d'arte Ugo Ojetti. Il primo impegno importante cui si dedica è il restauro della veneziana chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, che lo impegna dal 1920 al 1925. Lavora anche ai restauri delle chiese di San Donato e San Pietro Martire nell'isola di Murano e della basilica di Santa Maria a Torcello. Nel corso di questi interventi sperimenta tecniche di consolidamento innovative per l'epoca, ingabbiando le strutture pericolanti con una imbrigliatura in ferro e cemento armato. Il progetto per il restauro di Castelvecchio a Verona, elaborato nel 1923 in collaborazione con Antonio Avena, si caratterizza per lo sforzo di ripristinare l'immagine medievale e rinascimentale del castello. La realizzazione di questo...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza