NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comunità montana italo - arbëreshë del Pollino, Castrovillari (Cosenza), 1974 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comunità montana italo - arbëreshë del Pollino, Castrovillari (Cosenza), 1974 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.83292

 

Altre denominazioni

Comunità montana italo - arbëreshë del Pollino di Castrovillari

      Comunità montana italo - albanese del Pollino

 

Data di esistenza

1974 - 2014

 

Sede

Castrovillari (Cosenza)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

La Comunità Montana Italo-Albanese del Pollino è stata istituita nel 1974. In seguito con delibera della stessa Comunità del 27 marzo 2001 si è rinominata in Comunità Montana Italo-Arbëreshë. La Comunità Montana ha come ambito di intervento la salvaguardia e la valorizzazione del territorio e in special modo del patrimonio forestale. Promuove e tutela le risorse naturali, paesaggistiche, storiche e architettoniche e le tradizioni culturali presenti nel territorio. Altresì rispetta e tutela le diversità etniche, linguistiche e culturali, religiose e politiche, anche attraverso la promozione dei valori della cultura e della tolleranza. Cura il collegamento con i propri emigranti, mediante l'adesione ad enti e associazioni specifiche. La giurisdizione territoriale si estende per 658 kmq e comprende i comuni di Acquaformosa, Castrovillari, Civita, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano Calabro, Mormanno, San Basile, Saracena. La Comunità Montana ha sede a Castrovillari. Le adunanze degli Organi collegiali si svolgono normalmente nella sede a Castrovillari o presso le sedi comunali facenti parte della Comunità. La Comunità montana promuove il coordinamento delle associazioni operanti nei vari Comuni quali Pro-Loco e Associazioni di volontariato.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza