NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comunanze agrarie di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1894 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comunanze agrarie di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1894 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.8184

 

Altre denominazioni

Comunanze agrarie di Sarnano

 

Data di esistenza

1894 -

 

Sede

Sarnano (Macerata)

 

Descrizione

Le Comunanze agrarie,legate ad antiche forme di proprietà collettiva, che gestiscono da secoli territori in uso civico, sono associazioni giuridicamente riconosciute, cui partecipano tutti i cittadini che godono l'utilizzo di beni comuni (acque, boschi, pascoli). Sono regolate da un regolamento emanato dall'assemblea degli associati. Le Comunanze sono state riconosciute giuridicamente con l.4 agosto 1894, n. 397 "Ordinamento dei domini collettivi nelle Province dell'ex Stato Pontificio". Con l.16 giugno 1927, n. 1766, conversione in legge del rd 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordinamento degli usi civici nel Regno, si prevede per gli aventi diritto la possibilità di associarsi in consorzi. La legge istituisce dei Commissari regionali con funzioni amministrative e giudiziarie, organi di riferimento e controllo delle comunità locali. Con la l.17 aprile 1957, n. 278 vengono costituiti i comitati per l'amministrazione separata dei beni civici, composti da 5 membri elettivi. Nel territorio del comune di Sarnano sono presenti 3 Comunanze agrarie, quella di Brunforte, Piobbico e Bisio. Organo di riferimento e controllo è il Commissariato regionale degli usi civici per le Marche e l'Emilia Romagna di Bologna. Le Comunanze hanno una propria sede e sono amministrate da un Consiglio di amministrazione. Hanno propri bilanci e conti che vengono inviati alla Prefettura per l'approvazione. Gli associati versano dei contributi sociali.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza