Forma autorizzata del nome
Convento della Madonna delle Lacrime di Trevi, Trevi (Perugia), 1485 - sec. XIX seconda metà
Convento della Madonna delle Lacrime di Trevi
1485 - sec. XIX seconda metà
ente e associazione della chiesa cattolica
La Chiesa ed il Convento della Madonna delle Lacrime sorsero nei pressi di Trevi nel 1485. Inizialmente si trattava di una piccola cappella eretta sul luogo di un'immagine della Madonna con il bambino e San Francesco posta sulla facciata di una casa, da cui alcuni cittadini avevano visto uscire lacrime di sangue. Successivamnete fu costruito un vero e proprio santuario, terminato nel 1522. Nel tempo lasciti e donazioni ne accrebbero i beni; il Comune, poi, ne fece dono ai canonici lateranensi a patto che provvedessero alla sua manutenzione. Nel XIX secolo il Convento subì alterne vicende con la demaniazione francese, la riacquisizione dal parte del Comune nel 1820 e la donazione definitiva ai padri Liguorini nel 1855. La data di cessazione dell'attività del convento non è certa.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.