NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Offagna, Offagna (Ancona), sec. XIV - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Offagna, Offagna (Ancona), sec. XIV -  Linked Open Data: san.cat.sogP.782

 

Altre denominazioni

Comune di Offagna

 

Data di esistenza

sec. XIV prima metà -

 

Sede

Offagna (Ancona)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Del castello di Offagna si parla per la prima volta in una concessione fondiaria fatta dall'arcivescovo ravennate Onesto, rogata ante 978. Il Castellum venne eretto fra il 958 ed il 978 e con buona probabilità la costruzione avvenne su preesistenti strutture. Dopo il Mille, le fonti tardo-medievali dimettono il termine Castellum a favore del termine "Castrum Offanie", quasi a voler significare la più stabile struttura castellana e la più complessa articolazione del potere. Il salto qualitativo da Castrum a Comune si compie quando la Terra d'Offagna, fiaccate le pretese e le riottosità delle nobiltà locali e affrancatasi dagli osimani, riesce a darsi una propria legislazione. La promulgazione degli "Statuti d'Offagna" risale alla prima metà del XIV secolo. Le devastazioni e i saccheggi causate dalla lotta tra guelfi e ghibellini portano alla decadenza e rovina del castello. Nel corso del XV secolo è la grande signoria, prima i Malatesta poi gli Sforza, a volersi impadronire del territorio marchigiano. L'impresa non riesce e inevitabilmente riprendono le ostilità locali: Ancona e Osimo si contendono Offagna. Quando il pontefice Eugenio IV concede ad Ancona la giurisdizione sul territorio offagnese , gli osimani si armano e riconquistano il paese. Ma il Papa, Niccolò V, con un semplice foglio di carta, nel 1454 cedeva di nuovo Offagna ad Ancona. Offagna diventava così uno dei 18 accampamenti del contado di Ancona: un nobile anconetano vi era mandato come castellano ed...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza