NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Vicariato di Polverigi, Polverigi (Ancona), sec. XIV - sec. XVIII - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Vicariato di Polverigi, Polverigi (Ancona), sec. XIV - sec. XVIII  Linked Open Data: san.cat.sogP.781

 

Altre denominazioni

Vicariato di Polverigi

 

Data di esistenza

sec. XIV fine - sec. XVIII fine

 

Sede

Polverigi (Ancona)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

preunitario

 

Descrizione

Il Consiglio del Comune di Ancona, già nel 1381, stabilì che i podestà dei castelli, anche se notai o letterati, dovessero essere affiancati da un notaio come vicario. L'ufficio del podestà era affidato solo ai cittadini anconetani mentre l'ufficio del vicariato poteva essere ricoperto da abitanti degli altri castelli. Con lo statuto del 1510 si ebbe una normativa più completa e definitiva sulle competenza del podestà e, di conseguenza, del vicario. Quest'ultimo doveva essere scelto dal podestà, all'inizio del suo ufficio, fra i notai di Ancona o del contado, e la sua nomina approvata dal consiglio di Ancona. Il vicario non poteva, inoltre, ricoprire l'incarico dove possedeva beni stabili o abitava o aveva abitato, non poteva rimanere per più di due semestri di seguito in uno stesso luogo.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza