NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Istituto musicale pareggiato Giulio Briccialdi di Terni, Terni, 1872 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Istituto musicale pareggiato Giulio Briccialdi di Terni, Terni, 1872 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.7805

 

Altre denominazioni

Istituto musicale pareggiato Giulio Briccialdi di Terni

 

Data di esistenza

1872 -

 

Sede

Terni

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di istruzione e ricerca

 

Descrizione

L'Istituto trae origine dalla Cappella musicale sorta a Terni nel 1638. E' stato fondato come Istituto nel 1872 e nel 1885 il comune di Terni ha adottato il primo regolamento per la scuola di musica. Nel 1893 la scuola è stata intitolata al celebre flautista ternano Giulio Briccialdi (1818-1881). Nel 1934 l'Istituto musicale Briccialdi ha ottenuto dalla Reale accademia d'Italia un premio in denaro per l'importante attività didattica ed artistica svolta. Il Regolamento approvato dal Consiglio comunale di Terni il 23 ottobre 1995 definisce, tra l'altro, la natura istituzionale e le finalità dell'Istituto. Questo è pareggiato ai conservatori di Stato dal 1974 ed è una scuola gestita dal comune di Terni, il quale ha anche predisposto i locali per la sua sede. L'Istituto ha per finalità la preparazione culturale, professionale e tecnica degli allievi per facilitarne l'inserimento nell'organizzazione della produzione musicale nazionale e internazionale. E' anche soggetto di promozione, in partenariato con altri istituti di formazione, di iniziative di divulgazione e di insegnamento musicale. Il Direttore, nominato dal Sindaco, è il responsabile dell'attività dell'Istituto e della gestione del personale. A lui si affianca il Consiglio di direzione, con competenza di collaborazione, composto dal Direttore stesso e da docenti, in numero variabile da 4 a 6. Il Consiglio ha anche la funzione di esaminare le domande per le ammissioni degli alunni. Organismi istituzionali sono anche i...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza