NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Agugliano, Agugliano (Ancona), sec. XIV - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Agugliano, Agugliano (Ancona), sec. XIV -  Linked Open Data: san.cat.sogP.772

 

Altre denominazioni

Comune di Agugliano

 

Data di esistenza

sec. XIV seconda metà -

 

Sede

Agugliano (Ancona)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

La prima notizia di Agugliano o "Gugliano", almeno come attestazione di toponimo, è presente in una Bolla di Alessandro II del 1062. L'insediamento, storicamente legato alla vicina città di Ancona, risulta essere sottoposto alla giurisdizione del comune dorico già dal 1356 circa, quando nella "Descriptio Marchiae Anconitanae" lo si annovera tra i castelli della città in qualità di "Terra parva". Tale soggezione continua anche nei secoli successivi, con eccezione della parentesi relativa al governo dello Sforza, caduto il quale, nel 1446, Ancona riottiene il dominio del contado. Dal 1535 sino al 1538 Agugliano e gli altri castelli ottengono una serie di prerogative tra le quali la facoltà di eleggere due rappresentanti del contado nel magistrato degli "Anziani" di Ancona e la licenza di convocare autonomamente il "Consiglio" della comunità. Nel 1538, con l'arrivo del nuovo governatore cittadino, le concessioni vengono revocate per tornare al tradizionale e rigido controllo che Ancona esercita sul proprio contado attraverso pressioni ed ingerenze che condizionano fortemente la vita civile ed amministrativa delle comunità soggette. Solo nel 1550 iniziò la vera e propria autonomia del comune attraverso la promulgazione degli Statuti che, con varie modificazioni, rimasero in vigore fino all'invasione napoleonica. Nel 1808, durante il Regno Napoleonico, il Comune di Agugliano è compreso nel Dipartimento del Metauro, nel Cantone di Offagna, con aggregati i centri di Castel d'...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza