NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Lascito famiglia Prato. Opera pia pei ciechi poveri della Provincia di Como, Asso (Como), 1909 - 1971 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Lascito famiglia Prato. Opera pia pei ciechi poveri della Provincia di Como, Asso (Como), 1909 - 1971  Linked Open Data: san.cat.sogP.7610

 

Altre denominazioni

Lascito famiglia Prato. Opera pia pei ciechi poveri della Provincia di Como

 

Data di esistenza

1909 - 1971

 

Sede

Asso (Como)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

L'opera pia "Lascito Famiglia Prato" nasce da un'elargizione dell'industriale serico Ernesto Prato di Asso che, nel proprio testamento segreto del 9 agosto 1908, a rogito del notaio Giovanni Bassi di Barzago (n° 9 di repertorio), destina la somma di 500.000 lire alla fondazione di un istituto per la cura, il ricovero e l'assistenza dei ciechi nati nel territorio della provincia di Como, circoscrizione amministrativa che comprende in quel periodo anche le attuali province di Varese e Lecco. Vero autore del lascito è però in realtà Emilio Prato, zio di Ernesto, che, nominando suo erede il nipote, lo vincola alla realizzazione di questa sua volontà. Nell'atto della donazione, è lo stesso Ernesto Prato ad attribuire il titolo ufficiale all'istituzione da lui fondata, denominandola "Lascito Famiglia Prato - Opera Pia pei ciechi poveri della Provincia di Como". Inoltre, è sempre per volontà testamentaria di Ernesto che viene affidato a Lodovico Gavazzi e Beniamino Pancerasa, possidenti, il compito di presentare domanda per l'erezione dell'istituto, momentaneamente denominato "Istituto provinciale dei ciechi poveri di Asso", in ente morale. Lo statuto del nuovo Ente (15 luglio 1909) viene approvato con decreto reale del 30 agosto 1909, dato a S. Anna di Valdieri. Lo scopo dell'opera pia, secondo lo statuto originario, è quello di provvedere gratuitamente al mantenimento, educazione morale e fisica, istruzione ed assistenza dei fanciulli ciechi poveri di ambo i sessi, appartenen...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza