Forma autorizzata del nome
Società generale di mutuo soccorso e cooperazione fra gli artisti ed operai nel comune di Perugia, Perugia, 1900 - 1917
Società generale di mutuo soccorso fra artisti ed operai di Perugia, Perugia, 2000 -
Società generale operaia di mutuo soccorso tra gli artisti e gli operai del comune di Perugia, Perugia, 1941 - 2000
Società di mutuo soccorso degli artisti ed operai di Perugia, Perugia, 1861 - 1888
Società generale di mutuo soccorso fra gli artisti ed operai nel comune di Perugia, Perugia, 1917 - 1941
Società generale operaia di mutuo soccorso di Perugia, Perugia, 1941 - 1941
Società generale di mutuo soccorso fra gli artisti ed operai nel comune di Perugia, Perugia, 1888 - 1900
Società generale operaia di mutuo soccorso tra gli artisti e gli operai del comune di Perugia
Società generale operaia di mutuo soccorso di Perugia
Società generale di mutuo soccorso e cooperazione fra gli artisti ed operai nel comune di Perugia
Società generale di mutuo soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia
Società generale di mutuo soccorso fra gli artisti ed operai nel comune di Perugia
Società di mutuo soccorso degli artisti ed operai di Perugia
ente di credito, assicurativo, previdenziale
La Società si costituì il 1° marzo 1861 a seguito dell'iniziativa di un gruppo di cittadini, rappresentanti della borghesia ed aristocrazia perugine ed esponenti della Massoneria. In questa data fu riunita la prima assemblea dei soci mentre, dal settembre successivo, fu avviata l'attività di sussidio per malattia.
L'associazione aveva compiti di natura assistenziale, ma si occupava anche della promozione dell'istruzione e della moralità dei soci.
Con un decreto del 7 febbraio 1887 del tribunale civile di Perugia e con la trascrizione dello stesso nel registro delle società legalmente riconosciute il 14 settembre 1888, ebbe il riconoscimento giuridico.
Tra il 1889 e il 1890 confluirono in essa tre consorelle cittadine: la Fratellanza artigiana del rione di Porta Eburnea (l'unica di cui sia stato rinvenuto l'archivio), la Fratellanza artigiana del rione di Porta Sant'Angelo e la Società di mutua assistenza ed istruzione.
Dal 1907 ebbe sede presso lo stabile della Società la Federazione fra le società operaie di mutuo soccorso del Comune di Perugia e dal 1919 anche il Consorzio fra le cooperative di consumo del Comune di Perugia.
Con l'avvento del fascismo, nel 1925 fu commissariata: gli organi di rappresentanza interni furono aboliti e fu nominato un commissario prefettizio. Fu quest'ultimo a gestire, tra il 1928 e il 1929, il passaggio alla Società generale della maggior parte delle associazioni di mutuo soccorso allora funzionanti a Perugia. Al momento della fusione l...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.