Forma autorizzata del nome
Procura del Re, poi Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano
Procura del Re presso il Tribunale di Bolzano, 1922-1946
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bozano, 1946 -
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Presso ogni ufficio giudiziario collegiale è costituito un ufficio del pubblico ministero, che assume la denominazione di procura generale presso le corti di cassazione e di appello e di Procura della Repubblica presso i tribunali. Secondo l'art. 73 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, le procure svolgono funzioni di vigilanza sull'osservanza delle leggi e sulla pronta e regolare amministrazione della giustizia, nonché sulla tutela dei diritti dello Stato, delle persone giuridiche e degli incapaci di intendere e di volere. Esse promuovono perciò anche i giudizi di interdizione e inabilitazione. I Pubblici ministeri promuovono inoltre la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di sicurezza e fanno eseguire i giudicati, cioè le sentenze di condanna in materia penale e in genere i provvedimenti del giudice, nei casi stabiliti dalla legge.
Bibliografia: A. FRANCESCHINI, P. CARUCCI, Procura del re (1865-1946) poi Procura della Repubblica presso il tribunale (1946-), in Guida generale degli archivi di Stato italiani, 2008-2010, alla pagina: http://guidagenerale.maas.ccr.it/document.aspx?uri=hap:localhost/repertori/R105940#; F. PEDACE, Ordinamento giudiziario, in Novissimo Digesto Italiano, XII, UTET, Torino 1968, pp. 16-41. A. SPAGGIARI, Archivi e istituti dello Stato unitario. Guida ai modelli archivistici, Modena 2002 (Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Modena. Lezioni e ricerche, IV), pp. 121-135.
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.