NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Dell'Arco Mario, architetto, poeta, (Roma 1905 - Roma 1996) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Dell'Arco Mario, architetto, poeta, (Roma 1905 - Roma 1996)  Linked Open Data: san.cat.sogP.75408

Fagiolo Mario, architetto, poeta, (Roma 1905 - Roma 1996)

 

Altre denominazioni

Fagiolo Mario

      Dell'Arco Mario

 

Data nascita

1905

 

Data morte

1996

 

Luogo di nascita

Roma

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

architetto
poeta

 

Descrizione

Mario dell'Arco è lo pseudonimo di Mario Fagiolo (pseudonimo scelto proprio perché collegato alla sua professione di architetto) , che è stato oltre che architetto, scrittore, editore e promotore di cultura - uno dei "quattro grandi della poesia romanesca" (secondo la nota definizione di Leonardo Sciascia). Accanto alla sua passione per la poesia e il dialetto, intraprende gli studi di architettura, e, come architetto, collabora con Mario Ridolfi nel progetto del Palazzo delle Poste di piazza Bologna a Roma, opera che viene ritenuta "pregevole testimonianza dell'architettura razionalista degli anni trenta" e in quello della fontana di piazza Tacito a Terni, con i mosaici di Corrado Cagli. Fondò alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La sua poesia (Taja ch'è rosso, 1946; La stella de carta, 1947; Ottave, 1948; Tormarancio, 1950; Una striscia de sole, 1951; La peste a Roma, 1952; Ponte dell'Angeli, 1955; Verde vivo verde morto, 1962; Roma levante Roma ponente, 1965; Gatti, 1980; Assolo, 1982; Vince er turchino, 1985; Poesie romanesche, 1987), si riallaccia ai modi della contemporanea lirica in lingua e specialmente alla poesia ermetica, esprimendosi nel dialetto. Compilò anche, in collaborazione con P. P. Pasolini, un'antologia della Poesia dialettale del Novecento (1952), ed è autore del volume "G. Belli. Ritratto mancato" (1970).

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza