NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

La Quadriennale d'Arte di Roma, Roma, 1927 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

La Quadriennale d'Arte di Roma, Roma, 1927  Linked Open Data: san.cat.sogP.75400

 

Altre denominazioni

La Quadriennale di Roma

      Ente Autonomo Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma

      Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma

 

Data di esistenza

1927 mag 27 -

 

Sede

Roma

 

Natura giuridica

pubblico
privato

Tipo ente

ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

 

Descrizione

Nata come rassegna di arte figurativa italiana periodica alle dirette dipendenze del Governatorato di Roma, l'Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma è stata istituita l'11 maggio 1927, con la deliberazione n. 3893 del governatore Lodovico Spada. Il compito assegnatole era quello di organizzare ogni quattro anni, nel Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, una grande mostra di arte italiana che presentasse al pubblico un panorama delle migliori opere di pittura, scultura e di bianco e nero (disegno e grafica). La creazione della Quadriennale rientrava in un più ampio progetto di riordino nel campo delle arti figurative voluto dal Fascismo che poneva la rassegna romana in posizione intermedia tra le mostre di caratte locale, organizzate dal Sindacato delle belle arti, e la vetrina internazionale della Biennale di Venezia.. Organi di vertice erano il presidente, il segretario generale e il comitato di organizzazione, tutti nominati dal Governatorato. Nel 1928, con un unico provvedimento legislativo (L. 24 dicembre 1928 n. 3229), la Quadriennale di Roma così come la Biennale di Venezia sono state autorizzate in via definitiva. La prima edizione della mostra ha inaugurato nel gennaio del 1931, la seconda ha avuto luogo nel 1935. Le due mostre riscossero un grande successo di pubblico e di critica anche a livello internazionale e solo due anni dopo, nel 1937, con regio decreto 1° luglio n. 2023, la Quadriennale viene trasformata in struttura pubblica, assumendo l...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza