Forma autorizzata del nome
Comune di Colle, Colle (Treviso), sec. XI - 1867
Comune di Colle Umberto, Colle Umberto (Treviso), sec. XI -
Comune di Colle
Comune di Colle Umberto
ente pubblico territoriale
Il nome Colle deriva dalla posizione arroccata dell'insediamento medievale sulla collina principale. Diversi testi lo documentano: Collis (1016), Collice (1138), Colize (1143), Colice (1175).
Si chiamò poi Colle Umberto in ricordo della visita che il principe Umberto di Savoia effettuò nel 1867 all'indomani dell'annessione del Veneto a Regno d'Italia.
Fu feudo dei Caminesi prima di passare nel 1337 sotto la Repubblica di Venezia, che la mise alle dipendenze di Serravalle.
Dopo il 1797 la struttura amministrativa, con i francesi prima e gli austriaci poi, subì notevoli modifiche: nel 1807 il comune di Colle viene ufficialmente istituito da Napoleone, poi soppresso nel 1810 e ripristinato durante il Regno Lombardo Veneto, fino alla definitiva annessione al Regno d'Italia.
Teatro bellico durante la prima guerra mondiale, il comune fu invaso e saccheggiato dagli austriaci (1917) e ripetutamente bombardato durante la seconda guerra mondiale (1945).
Oggi Colle Umberto conta poco più di 4500 abitanti.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.